01 Gen Attivazione tirocinio patrocinato dall’Università di Torino
Forze fresche per organizzare il potenziale comunicativo dell’Azienda.
Avete mai provato quella strana sensazione di avere così tante cose da dire da non sapere da dove partire? Quel momento in cui ti senti un vulcano di idee, valori e progetti da condividere mentre un misto di gioia, agitazione e trepidazione accendono i tuoi sensi. Ecco quello è il momento di rilassarsi e ascoltare!
Dopo due anni dal lancio del nostro progetto aziendale abbiamo fatto un primo step di crescita importante, che ci ha arricchito enormemente grazie al confronto con clienti, consumatori, operatori del settore Food ma anche di altri comparti trasversali al nostro. Lo stress test del periodo di pandemia superato brillantemente con un +50% questo anno, ci ha dato ulteriori conferme di solidità della nostra proposta di mercato. Durante questi due anni abbiamo capito come i nostri prodotti e le nostre intuizioni non solo sono perfette per seguire i trend attuali di mercato, ma coinvolgere i consumatori e operatori in un’innovazione capace di creare un connubio perfetto di gusti, salute e appeal culturale. Il Cibo è da sempre un trade union potentissimo per le persone, fonte di ispirazione per artisti, oltre ad essere un asse portante per l’economia. Per questo abbiamo capito come il grande potenziale innovativo dei nostri prodotti può essere uno strumento importante per ispirare tre aspetti fondamentali per la felicità e il benessere delle persone: divertimento e connessione, salute e benessere fisico, sostenibilità e cooperazione reciproca.
In vista del lancio futuro dei nostri progetti, avevamo bisogno di competenze fresche, preparate e appassionate per organizzare il nostro potenziale comunicativo. Per questo motivo abbiamo scelto il supporto di Maria Carmela Perna, brillante Strategist Communication Designer, laureanda all’Università di Torino i Marketing e Comunicazione d’Impresa.
Dal suo primo saluto di benvenuta, ha dato prova di avere il giusto mix di competenze e follia per accettare questa sfida! Abbiamo lasciato a lei la parola per raccontarsi.
“Ciao a tutti! È stato per me un piacere accettare questa sfida per completare il mio percorso universitario. Non solo le mie origini pugliesi mi rendono un’appassionata food lover, ma la vision e i progetti di Platatine si sposano perfettamente con i miei valori e interessi. Cosa raccontarvi
di me, sono nata e cresciuta tra i Canyon delle Murge e i Trulli,ma la mia casa è ovunque siano i miei sogni. Sono molto legata al mio territorio d’origine, eppure la stessa nostalgia ha afferrato il mio cuore al termine delle esperienze internazionali che ho fatto in Germania come ragazza alla pari e in Spagna per il
progetto Erasmus. Tuttavia, se penso alle tante nuove esperienze che desidero fare, la saudade per i magici momenti passati sembra già allontanarsi e sono felice. Ad oggi vivo a Torino, città che adoro che mi sta dando tanto, dove sto finendo gli studi in Marketing e Comunicazione. Oltre all’inglese mi piace parlare
lo spagnolo e il tedesco, per tenermi in esercizio, magari in casa con Nico mentre pasticcio in cucina, o fuori con gli amici per un aperitivo, di cui sono una fan sfegata! Se dovessi scegliere tre parole che mi dipingono direi sicuramente creatività, avventura e una grossa dose di entusiasmo!”