PROPRIETà NUTRIZIONALI
Caratterizzata da un alto rendimento di coltivazione e un basso fabbisogno idrico, ad oggi la manioca è coltivata in tutta la fascia tropicale del pianeta e rappresenta una delle principali fonti di carboidrati per oltre un miliardo di persone nel mondo. Sin dall’antichità è molto sfruttata per la produzione di una sostanza farinosa dalla quale si ricava una moltitudine di prodotti sostituti del pane, oltre che la tapioca. La manioca è una fonte qualitativa di energia ed ha un generale effetto ricostituente. Grazie alla presenza di amminoacidi come la lisina, leucina, valina e arginina svolge un’importante azione protettiva e di riparazione dei tessuti del corpo. Grazie alla buona presenza di saponine e di fibre alimentari, questa radice ha un effetto significativo sull’abbassamento dei livelli di colesterolo agendo direttamente sulle lipoproteine a bassa densità (LDL o colesterolo “cattivo”) e sui livelli di trigliceridi nel sangue. Queste caratteristiche le conferiscono proprietà di prevenzione di malattie cardiache. La manioca contiene calcio, un minerale necessario per mantenere ossa e denti sani, così come la vitamina K, che ha un ruolo importante nella costruzione della massa ossea promuovendo l’attività osteotrofica. Inoltre, è dimostrato come la vitamina K ha un ruolo importante nel trattamento dei pazienti con Alzheimer, in quanto limita la degenerazione delle cellule neuronali. La manioca è una fonte moderata di alcune vitamine del gruppo B, come folati, piridossina, tiamina, riboflavina e acido pantotenico, che sono importanti per la produzione di ormoni metabolici e la regolazione del metabolismo generale nel corpo. Le fibre e gli amidi resistenti presenti nella manioca rallentano il processo di assorbimento dello zucchero nel flusso sanguigno, aiutando a controllare i livelli di glucosio nel sangue. È una buona opzione per le persone con diabete o altre malattie metaboliche.